Quest'anno i ragazzi degli Istituti Paritari Bergamo hanno iniziato il progetto "Studio in Biblioteca".
Durante gli incontri pomeridiani i ragazzi, accompagnati dei docenti vengono supportati nello studio e nella realizzazione di un metodo di studio su misura per loro!
Oltre all'attività di studio i ragazzi con i docenti dell'Istituto, analizzano e fanno dibattiti su articoli di giornale o argomenti di cronaca.
Il progetto Web Radio, che prende il nome di Radio Thursday, vede coinvolti gli studenti e le studentesse sia del Liceo delle Scienze Umane che dell'Istituto Tecnologico.
Seguendo un fitto programma, ogni settimana trattano argomenti di cultura generale, di interesse per i giovani, di orientamento al futuro, alla sostenibilità ambientale, all'integrazione e a tutte le tematiche relative alla nostra realtà.
L'approccio agli argomenti trattati valorizza il punto di vista dei ragazzi costruendo in ogni caso un lavoro dall'alto contenuto didattico, senza rinunciare al divertimento e alla leggerezza.
L’educazione alla legalità ha per oggetto la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori civili e la democrazia, l’esercizio dei diritti di cittadinanza.Ed è cosi che è nata l’idea di realizzare un progetto pluridisciplinare di valorizzazione del quartiere storico di via Quarenghi a Bergamo, dove i ragazzi e le ragazze del Liceo delle Scienze Umane andranno ad analizzare la storia, il contesto sociale e culturale della città.
In questa immagine le ragazze della classe III Liceo delle Scienze Umane stanno facendo un brainstorming per la realizzazione del video di presentazione del progetto.
Durante i primi incontri, iniziati il 20 marzo 2013, e dopo un iniziale lavoro di brainstorming, il gruppo si è trovato d’accordo sull’importanza dei seguenti valori: legalità, cittadinanza, territorio, opportunità.
Durante l'A.S. 2020/2021 un gruppo di studenti di Clerici Bergamo - Istituti Paritari ha aderito alla rete di SocialLecito partecipando attivamente ad alcune attività e seminari.
C.P.L. (Centro di Promozione della Legalità) della provincia di Bergamo comprende 60 scuole e 20 Enti del territorio.
Per l'A.S. 2020/2021 Clerici Bergamo - Istituti Paritari è entrata a far parte della rete della legalità, a cui partecipano diverse realtà scolastiche della città di Bergamo.
L'adesione a questa rete ha permesso ai nostri ragazzi di partecipare ad alcuni incontri proprio legati alla legalità.
Il progetto della Casa Domotica è nato durante l'a.s. 2019/2020, ma purtroppo la situazione epidemiologica non ci ha dato la possibilità di portare a termine il nostro progetto.
Ed è cosi che, per l'a.s. 2020/2021, i ragazzi dell'Istituto Tecnologico hanno voluto riprendere il progetto presentandolo ad un Concorso indetto da Anitec.
Durante le ore di rappresentazione grafica gli studenti stanno modellando i vari componenti della struttura (finestre, porte, lampioni, ascensore e arredamento).
Durante le ore di scienze e tecnologie, gli studenti, applicate stanno iniziando a programmare le differenti funzionalità della casa e a cablare la parte elettronica.
Per l'a.s 2020/2021 Clerici Bergamo - Istituti Paritari ha ampliato le strumentazioni per i suoi laboratori.
In particolare ha voluto dare maggiore rilevanza alle esperienze pratiche di scienze, chimica e fisica installando uno ScienceBus.
I ragazzi accompagnati dal docente, svolgono attività laboratoriali utilizzando le apposite strumentazioni dello ScienzeBus.
C’è un valore buono della parola ‘contagio’ e riguarda la possibilità di moltiplicare e diffondere esperienze ed energie positive.
Il Liceo delle Scienze Umane e la scuola in generale, rappresentano il luogo più adatto allo sviluppo di competenze trasversali quali l’empatia e l’attenzione all’umano in tutte le sue espressioni.
Da questa riflessione è nato il progetto "Vocabolario dell'Amore".
Istituti Paritari Fondazione Luigi Clerici, vuole attraverso gli scritti di docenti e ragazzi uscire dall’isolamento e comunicare attraverso la scrittura come stiamo vivendo questo tempo.
Un BLOG per non farci travolgere dalla paura.
Una testimonianza delle nostre emozioni al tempo del “Coronavirus”.
Istituti Paritari Fondazione Luigi Clerici, vuole attraverso la Blended Learning integrare il lavoro con supporti tecnologici e multimediali, il lavoro di gruppo e le lezioni in aula.
Proprio grazie a questa tecnica, i ragazzi hanno avuto la possibilità di mettere in pratica ciò che hanno appreso durante la lezione partecipando alle Olimpiadi di Robotica 2020.
Anche per l'edizione del 2021 i ragazzi si stanno preparando per la competizione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.